SPARK
SPARK è un'iniziativa di co-creation nata per facilitare il dialogo e la collaborazione tra imprese e laboratori di ricerca industriale.
SPARK è un'iniziativa di co-creation nata per facilitare il dialogo e la collaborazione tra imprese e laboratori di ricerca industriale.
Il 6 dicembre al Tecnopolo di Reggio Emilia si è tenuto SPARK Agroalimentare: ricercatori, imprese e esperti di business hanno lavorato assieme per esplorare la ricaduta industriale di 3 progetti di ricerca.
Il 6 dicembre al Tecnopolo di Reggio Emilia si è tenuto SPARK Agroalimentare: ricercatori, imprese e esperti di business hanno lavorato assieme per esplorare la ricaduta industriale di 3 progetti di ricerca.
L'11 luglio al Dipartimento di Architettura dell'UNIFE abbiamo realizzato la 4°edizione di SPARK dedicata alla tematica dell'Edilizia e delle Costruzioni.
Laboratori della Rete Alta Tecnologia, Imprese, Associazioni e Centri per l'Innovazione hanno lavorato assieme alla compilazione di un Business Model Canvas con l'obiettivo di potenziare la proposta di valore di 3 progetti di ricerca industriale finanziati nell'ambito del POR FESR.
Il 9 maggio 2017 al Tecnopolo di Ravenna - sede di Faenza si è svolto SPARK Industrie Creative Culturali: ricercatori, imprese e esperti di business hanno lavorato assieme per esplorare la ricaduta industriale di 3 progetti di ricerca.
Il 7 novembre al Tecnopolo di Mirandola è partita la sperimentazione di SPARK, iniziativa di co-creation nata per facilitare il dialogo e la collaborazione tra imprese e laboratori di ricerca industriale.
Il 7 novembre al Tecnopolo di Mirandola è partita la sperimentazione di SPARK, iniziativa di co-creation nata per facilitare il dialogo e la collaborazione tra imprese e laboratori di ricerca industriale.
La Smart Specialisation Strategy (S3) è lo strumento dell'Unione Europea per migliorare l'efficacia delle politiche per la ricerca e l'innovazione.
L'obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di un'agenda e una strategia europea per le industrie ad alta intensità energetica per un'implementazione in corso e a breve termine di nuove competenze in materia di economia circolare.