Enterprise Europe Network
E' la più grande rete di servizi a supporto delle Piccole e Medie Imprese per migliorare la loro competitività, sviluppare il loro potenziale di innovazione e confrontarsi in una dimensione internazionale.
E' la più grande rete di servizi a supporto delle Piccole e Medie Imprese per migliorare la loro competitività, sviluppare il loro potenziale di innovazione e confrontarsi in una dimensione internazionale.
ASTER promuove e supporta l’accesso di imprese e ricercatori con sede in Emilia-Romagna alle opportunità di finanziamento per ricerca e innovazione dell'Unione Europea.
ASTER svolge il ruolo di punto di contatto regionale per i finanziamenti europei sia in qualità di Sportello APRE Emilia-Romagna (dal 2004) sia come nodo locale della Enterprise Europe Network (dalla sua nascita nel 2008).
In particolare, ASTER svolge attività di:
ASTER offre informazioni, orientamento e supporto a imprese, università, enti di ricerca, laboratori ed altri enti dell'Emilia-Romagna interessati a partecipare ai programmi di finanziamento per la ricerca e l'innovazione
INKREASE è un progetto che coinvolge 7 regioni europee con l’obiettivo di condividere e trasferire buone pratiche per la creazione e lo sviluppo di eco-sistemi dell’innovazione conformi alle peculiarità regionali che supportino la definizione di politiche e programmi per la promozione delle opportunità di collaborazione tra ricerca e imprese, la valorizzazione economica dei risultati dei processi di ricerca e le sinergie tra i territori.
Inno Infra Share è un progetto cofinanziato dal programma Interreg Europe con l’obiettivo di favorire l’accessibilità delle infrastrutture di ricerca e innovazione delle regioni partner, soprattutto da parte delle imprese, in particolare le PMI.
Una rete di info point in Europa sulla proprietà intellettuale, in collaborazione con la Enterprise Europe Network
Rete transnazionale di cluster attivi nei settori dell’automazione e della meccatronica per lo sviluppo congiunto di servizi avanzati di innovazione, trasferimento tecnologico e brokeraggio
Erasmus per Giovani Imprenditori è il programma di scambio tra giovani/aspiranti imprenditori ed imprenditori ospitanti co-finanziato dalla Commissione Europea.
La Regione Emilia-Romagna partecipa alle attività delle Piattaforme Tematiche Europee S3 INDUSTRIAL MODERNISATION, AGRIFOOD e ENERGY, con l’obiettivo di creare opportunità di collaborazione e sviluppo a livello interregionale e definire linee di investimento per progetti di innovazione e per lo sviluppo e la valorizzazione di infrastrutture, dimostratori, data center e altre risorse e competenze presenti in regione con riferimento alle priorità delle S3.